Distillati

Showing 1–12 of 21 results

Azienda agricola Capanna

L’azienda produce tutte le denominazioni di origine che insistono sul territorio di Montalcino: Brunello di Montalcino DOCG – anche Riserva nelle migliori annate – Rosso di Montalcino DOC, Moscadello di Montalcino DOC – anche Vendemmia Tardiva – Sant’Antimo DOC – Rosso e Bianco -; vengono prodotti inoltre tre vini ad indicazione Toscana IGT (Rosso del Cerro, SanGioBì e Rosina), l’olio extravergine di oliva, grappe di Brunello e di Moscadello.

Tutti questi prodotti sono disponibili nella nostra vendita diretta e, a richiesta, possono essere anche spediti in tutto il mondo.

 

SCARICA CATALOGO

Azienda Agricola Monsupello

L’Azienda Agricola Monsupello pone le sue basi oltre un secolo fa, nel 1893, quando la famiglia Boatti in località Cà del Tava nel comune di Oliva Gessi già si dedica alla cura di propri vigneti. Nel 1914 i Boatti acquistano a pochi chilometri di distanza, un altro fondo detto “Podere La Borla” nel comune di Torricella Verzate. Qui costituiscono la cantina, quella stessa che oggi è stata potenziata e ammodernata per la vinificazione delle uve dei poderi originari e di quelli via via acquistati. Nel 1959, Carlo Boatti imprime all’Azienda un ulteriore sviluppo, la rimoderna acquisendo nuovi terreni nei comuni di Casteggio, Redavalle, Pietra de’ Giorgi, ridisegna la struttura varietale con l’introduzione di nuovi vitigni, attua nuove strutture di cantina, realizza un moderno impianto di vinificazione, imbottigliamento e stoccaggio dei vini. Oggi la Monsupello è gestita dagli Eredi di Carlo, la moglie Carla e i figli Pierangelo e Laura.

 

SCARICA CATALOGO

Bresca Dorada

È il 1986 quando Paolo Melis e Enrico Diana fondano Bresca Dorada nelle campagne di Muravera, per dedicarsi all’allevamento delle api, alla produzione del miele e degli altri prodotti dell’alveare.
Paolo e Enrico gestiscono gli alveari razionali: oltre 600, praticando la transumanza e producendo, dalle particolari fioriture isolane, pregiati mieli. Nel 1990 all’apicoltura si affianca l’agriturismo, per proporre ai clienti le specialità della cucina sarda.
A fine pasto, i due amici offrono come digestivo il loro mirto, preparato per passione in piccolissime quantità. Il mirto è ottimo, e i tanti complimenti dei clienti convincono i soci della Bresca Dorada ad aumentare la produzione del liquore: lo presenteranno confezionato sul mercato.
La loro è una prova, una piccola scommessa che sa di sfida.

SCARICA CATALOGO

Cantina Majolini Franciacorta

La presenza della famiglia Maiolini ad Ome è attestata a partire dal XV secolo: l’etimologia del cognome la legherebbe curiosamente al vitigno autoctono Majolina, a sua volta collegato alla pietra calcarea di cui è composta la zona, detta medolo o calcare maiolica. Dal padre Valentino che verso la fine degli anni Sessanta inizia a coltivare il Ruc di Gnoc, un magnifico vigneto d’alta collina a Ome, i fratelli Maiolini ereditano la passione per la produzione del vino, e nel 1981 rifondano la Cantina di famiglia. La svolta decisiva avviene all’inizio degli anni Novanta con l’acquisizione della splendida area chiamata Campèi, in località Valle a Ome. Nel 1995 iniziano i lavori per la costruzione della nuova cantina, posta a dominio dell’intera vallata. L’architettura rispetta la tipologia delle vecchie cascine locali: costruita con il medolo, si inserisce armoniosamente nel suggestivo paesaggio, abbracciata da filari di Majolina. Dal 1981 la famiglia Maiolini si impegna a proteggere ed accrescere il valore del territorio, ottimizzando le procedure produttive dei Franciacorta Majolini nel rispetto rigoroso della tradizione vinicola. Chi produce un vino d’eccellenza, non può e non vuole pensare allo sviluppo in termini numerici, ma in termini qualitativi. Le proprietà terriere della cantina Majolini si estendono sulle colline moreniche del comune di Ome: un borgo che si distingue per la sua particolare geologia, costituita da stratificazioni di pietra calcarea. Ubicato in un’insenatura protetta ai piedi del monte Brione (800 metri), è circondato da colline e gode di un microclima unico all’interno della Franciacorta. Le uve che compongono i Franciacorta Majolini maturano in vigneti lontani dalle strade di passaggio più intenso, delimitati da bosco e sentieri: 24 ettari sparsi in più di 24 appezzamenti, significativamente diversi per clima ed origine geologica dalla maggior parte del suolo vitato di Franciacorta. Frichetto, un appezzamento di Pinot Nero a quasi 500 metri sul livello del mare, in zona Ruc di Gnoc a Ome, è sicuramente tra i più in quota della Franciacorta. Sono vigneti molto diversi fra loro, benché tutti caratterizzati da un suolo calcareo molto argilloso. In alcuni la pietra affiora fin dalla superficie: è un calcare bianco purissimo e compatto, il medolo, definito scientificamente calcare maiolica, da cui il nome degli artigiani scavatori e anche quello della famiglia Maiolini, legata in modo remoto all’essenza della terra. Molto compatto e resistente, il medolo è stato sfruttato come pietra litografica e per produrre calce. Alle uve dona mineralità e struttura, la caratteristica inconfondibile dei Franciacorta Majolini. In Conversione biologica dal 2013 e Certificata biologica dal 2016, la cantina Majolini ha scelto la pratica di una viticoltura senza concessioni, completamente dedicata alla qualità dell’uva: bassi rendimenti, alta densità di piantagione, potatura rigorosa, inerbimento, sfogliamenti, selezione rigorosa delle uve su tutti i grappoli durante l’estate… nessuno sforzo è risparmiato, in attesa di ottenere una vendemmia di qualità.

Cantina Masciarelli

La passione e l’amore per la terra hanno dato inizio, nel 1981, alla produzione dei Vini Masciarelli. Trebbiano e Montepulciano: due uve un tempo ignote e poco considerate, oggi due grandezze del firmamento dell’enologia italiana.

 

SCARICA CATALOGO

Cantina Renato Ratti

La filosofia produttiva di Ratti si fonda su principi saldi da ormai più di 50 anni. Fu Renato Ratti a definirli in modo chiaro. Quando scriveva di “unicità di una determinata sottozona”, di “classificazione delle diverse annate” e di “affinamento in bottiglia per concedere e mantenere morbidezza, eleganza e lunga vita al vino”, poneva le basi per una metodologia che avrebbe attraversato gli anni senza perdere vigore e chiarezza.

Château de Ravignan

Château de Ravignan è uno dei produttori più illustri dell’intera regione. Il maniero si trova appena fuori il villaggio di Perquie, in posizione isolata tra i boschi: si tratta di una dimora in stile Luigi XIII, normalmente aperta al pubblico, con delle storiche cantine a cui si può accedere per una corte chiusa dal cimitero e da una piccola chiesa. L’azienda possiede 20 ettari di vigna piantati principalmente a Ugni Blanc (la varietà più diffusa nella regione). Distillato secondo il meto- do tradizionale (che restituisce un liquido a 52° alcolici), il nettare, soggiorna in botti di rovere di Limousin o di rovere locale.

Oggi lo Château possiede uno stock di quasi 300 botti, che conservano vecchie e nuove annate, con uno storico capace di arrivare in profondità fino agli anni ’70.

Château de Ravignan

Château de Ravignan è uno dei produttori più illustri dell’intera regione. Il maniero si trova appena fuori il villaggio di Perquie, in posizione isolata tra i boschi: si tratta di una dimora in stile Luigi XIII, normalmente aperta al pubblico, con delle storiche cantine a cui si può accedere per una corte chiusa dal cimitero e da una piccola chiesa. L’azienda possiede 20 ettari di vigna piantati principalmente a Ugni Blanc (la varietà più diffusa nella regione). Distillato secondo il metodo tradizionale (che restituisce un liquido a 52° alcolici), il nettare, soggiorna in botti di rovere di Limousin o di rovere locale.

Oggi lo Château possiede uno stock di quasi 300 botti, che conservano vecchie e nuove annate, con uno storico capace di arrivare in profondità fino agli anni ’70.

Cognac Dudognon

La famiglia Dudognon, propriétaire-viticulteur, da sempre distilla vini realizzati da uve di proprietà raccolte nei migliori Crus della regione.
Da qualche anno, affianco del più diffuso Ugni Blanc, sono stati recuperati nei vigneti aziendali, due antiche varietà tradizionali, usate prevalentemente in epoca preÿlosserica: il Montils-Colombard e la Folle Blanche. La Maison utilizza, come vuole la tradizione, l’alambicco “Charentais”, alimentato da caldaia a carbone, che garantisce una curva di calore più naturale.

Il distillato ottenuto, di alta gradazione alcolica (intorno ai 70°) e completamente incolore, viene posto a maturare in barriques di Limousin (Troncais) in una cantina dalle particolari condizioni climatiche, ricca d’umidità.

La Maison Dudognon non utilizza caramello o zucchero e per l’affinamento non vengono utilizzati legni dal carattere aromatico coprente. Nessuna correzione, dunque, ma purezza, eleganza e personalità.

Costers del Priorat (Spagna)

La cantina di Costers del Priorat è stata costruita sul sito di una miniera del 19mo secolo. Grazie a questa scelta, oltre ad avere un impatto minimale sul paesaggio, l’azienda ha potuto integrare alcune strutture sotterranee, ideali per la conservazione e l’affinamento dei vini. La capacità produttiva di Costers del Priorat è di 110.000 bottiglie/anno. Le cantine sotterranee custodiscono circa 300 barili, oltre a botti in legno più ampie e anfore in terracotta.

Distillati Bepi Tosolini

È una storia di famiglia quella dei Tosolini che inizia dal fondatore Bepi nato nel 1918, oltre 75 anni dedicati al mondo dei distillati e dei liquori

In Friuli, a pochi chilometri da Venezia, nel 1943 fonda la sua prima piccola distilleria. In quegli anni credere che la grappa, prodotto povero della tradizione contadina friulana, potesse arrivare alla ribalta dei consumi nel mondo era veramente una profezia che dopo pochi anni si sarebbe avverata in modo eclatante. È la prova di una fede incrollabile. È quanto Bepi Tosolini ha investito in questo sogno: la sua vita!

SCARICA CATALOGO PRODOTTI

SCARICA CATALOGO COLLEZIONE

 

Distilleria Etter (Svizzera)

Gli appassionati dei distillati troveranno esaltante la qualità dei prodotti della distilleria svizzera Etter. Spiriti di rarissima pulizia e di entusiasmante definizione aromatica, interpretati con cura maniacale in ogni momento del processo produttivo, senza escludere la selezione del frutto che proviene al 100% da produzione svizzera. La famiglia Etter dirige le operazioni dal 1870 ed all’interno della stessa vengono tramandate gelosamente ricette e pratiche di distillazione. L’assaggio di un distillato di pera Williams può risolversi in un’esperienza aromatica tra le più rare ed emozionanti che possiate provare.

La presenza in azienda sempre più determinante della nuova generazione, nelle figure di Eveline e Gabriel, sta dando eccellenti risultati.

Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
  • Image
  • SKU
  • Rating
  • Price
  • Stock
  • Availability
  • Add to cart
  • Description
  • Content
  • Weight
  • Dimensions
  • Additional information
  • Attributes
  • Custom attributes
  • Custom fields
Click outside to hide the comparison bar
Compare