Olio d'oliva

Showing all 5 results

Azienda agricola Capanna

L’azienda produce tutte le denominazioni di origine che insistono sul territorio di Montalcino: Brunello di Montalcino DOCG – anche Riserva nelle migliori annate – Rosso di Montalcino DOC, Moscadello di Montalcino DOC – anche Vendemmia Tardiva – Sant’Antimo DOC – Rosso e Bianco -; vengono prodotti inoltre tre vini ad indicazione Toscana IGT (Rosso del Cerro, SanGioBì e Rosina), l’olio extravergine di oliva, grappe di Brunello e di Moscadello.

Tutti questi prodotti sono disponibili nella nostra vendita diretta e, a richiesta, possono essere anche spediti in tutto il mondo.

 

SCARICA CATALOGO

Azienda Vitivinicola Zenato

95 ettari nelle aree più vocate del Lugana e nella zona classica del Valpolicella. Due volti, l’uno bianco, l’altro rosso, entrambi emblemi di vini di qualità che nascono dalla passione viscerale per il territorio, dal rispetto del tempo, da una tradizione familiare che da 60 anni valorizza le varietà locali. Sono queste le caratteristiche dell’azienda vitivinicola Zenato immersa in un paesaggio ingentilito da colline moreniche.

SCARICA CATALOGO

 

 

Olio Cherchi

La lavorazione di tutti nostri oli extravergini è quindi seguita con attenzione e cura dalla pianta sino alla tavola del consumatore.
Il centro aziendale e la maggior estensione degli ulivi sono a pochi chilometri da Sassari in località Badde Roccu Mannu. Gli uliveti, che si estendono con una superficie di circa 50 ettari, sono situati in un territorio, quello del nord ovest della Sardegna, che ha tutte le caratteristiche morfologiche e climatiche per ospitare al meglio la pianta dell’ulivo e forniscono i frutti per un extravergine di altissima qualità. La principale cultivar è la Bosana.
La coltivazione è in buona parte biologica o rispondente al severo disciplinare della DOP Sardegna. Per garantire le migliori qualità organoletiche, la raccolta delle olive è effettuata esclusivamente nei mesi di ottobre e novembre, i frutti sostano, per un tempo minimo, in casse forate che permettono una ottimale aerazione evitando così il formarsi delle muffe.

Pellegrini Spa

La tradizione familiare legata al vino ha avuto inizio alla fine dell’Ottocento, quando Pietro Pellegrini (bisnonno degli attuali titolari) vendeva vino nella sua osteria ai piedi del Castello di Cisano. Nel 1904 fu costruita, sempre a Cisano, la sede (tutt’oggi sede aziendale) con le cantine per lo stoccaggio dei vini sfusi, cui seguì l’inizio della distribuzione all’ingrosso in Lombardia.

Risale ad allora la nascita del marchio “PPC – Pietro Pellegrini Cisano”, utilizzato per marchiare le botti di proprietà, e conservato nel tempo come logo aziendale.

Negli anni ‘50, il figlio Angelo (nonno dell’attuale generazione) portò nella città di Sava (Taranto) la sua esperienza, aprendo una filiale e iniziando ad occuparsi anche della vinificazione, con l’aiuto dei suoi figli Gian Pietro e Emanuele.

 

GUARDA CATALOGO

Tenute Perdarubia

Perda Rubia nasce nel lontano 1949 da un’idea del comm. Mario Mereu che, tra i primi in Sardegna, intuisce le potenzialità del tradizionale vitigno Cannonau, coltivato nel territorio dell’Ogliastra fin dai tempi remoti. Il vino Perda Rubia, prodotto nella storica cantina di Cardedu, sia con uve proprie, sia con uve apportate dai contadini locali, si fa rapidamente apprezzare anche al di fuori dei confini dell’isola, conquistando la ribalta internazionale.

Renato Mereu, figlio di Mario, porta avanti l’attività di famiglia, impiantando nel 1971 nuovi vigneti con l’applicazione di una serie di innovazioni tecniche di coltivazione che costituiranno da allora il marchio di fabbrica aziendale. Il Perda Rubia, infatti, unico nel suo genere, è ora prodotto “in purezza” da monovitigno Cannonau su “piede franco”, dunque non innestato su vite americana.

Nel 2014 il testimone passa alla terza generazione della famiglia Mereu, che dà avvio ad un’importante opera di rinnovamento e rilancio introducendo la nuova etichetta Naniha, con l’obiettivo di presentare il Cannonau “in purezza” sui nuovi mercati internazionali, pur nel rispetto dei tradizionali metodi di lavorazione, tramandati nel corso della settantennale attività.

Oggi l’azienda dispone di circa 600 ettari di superficie, tutti condotti in biologico, di cui 20 ettari destinati a vigneto e la restante parte alle attività di olivicoltura, selvicoltura e coltivazione dei cereali antichi.

Il logo aziendale, presente in tutti i prodotti, è l’evoluzione della storica etichetta del vino Perda Rubia che, rielaborata e stilizzata, richiama il disegno di un antico tessuto sardo, di proprietà di famiglia da lungo tempo.

Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
  • Image
  • SKU
  • Rating
  • Price
  • Stock
  • Availability
  • Add to cart
  • Description
  • Content
  • Weight
  • Dimensions
  • Additional information
  • Attributes
  • Custom attributes
  • Custom fields
Click outside to hide the comparison bar
Compare