Vini Rosati

Showing 1–12 of 51 results

Alsace Willm

A 36 Km a sud di Strasburgo, sulla strada dei vini di Alsazia, si trova l’azienda ALSACE WILLM con i suoi bei vigneti.
Alsace Willm fu fondata nel 1896 dalla famiglia WILLM.

Verso il 1920 conobbe grande rinomanza internazionale, e nel 1930, appena dopo l’abolizione del proibizionismo, Willm fu il primo produttore alsaziano ad esportare i vini negli U.S.A.
Oggi Willm produce un’ampia selezione di vini di alta qualità, compresi alcuni Grand Cru, prodotti con uve raccolte nel proprio Domaine.

Tradizione e tecniche moderne vengono bilanciate nella produzione dei vini:

– Grandi botti in legno per la fermentazione e affinamento dei vini riserva, Grand Cru, vendanges tardives e Sélection de Grains Nobles.
– Acciaio inox per i Vins de Sélection

Antonio Vallana

L’Alto Piemonte è una zona viticola in grande crescita: qui si sta riscoprendo un territorio fortemente vocato alla produzione del Nebbiolo (localmente chiamato Spanna) che si esprime al meglio in questi terreni supervulcanici a pH acido, colline moreniche, una varietà incalcolabile di sottozone, microclimi e cru che si trasforma in vini unici, con un’identità e con un potenziale di invecchiamento strepitosi.

Antonio Vallana è un’azienda storica di questa regione, presente sul territorio da oltre due secoli.
L’azienda è oggi in una fase di grande rilancio sotto la guida di Francis e Marina Fogarty, i nipoti di Bernardo Vallana che portano avanti una doppia missione: da un lato la fedeltà assoluta a quei vini che grazie alle generazioni precedenti hanno portato Antonio Vallana a essere tra i riferimenti mondiali per l’Alto Piemonte, dall’altro la lungimiranza di giovani che credono fortemente alla potenzialità di uno stupendo territorio che riserva ancora molte sorprese.

I vini prodotti da Antonio Vallana sono espressioni diverse e complementari dell’Alto Piemonte:
Colline Novaresi Rosso presenta un volto giovane e fruttato del Nebbiolo, reso ancora più gentile dalla presenza della Vespolina: un vitigno autoctono tradizionalmente piantato nei vigneti di Spanna per rendere il vino più morbido, ricco di colore e speziato.

Colline Novaresi Spanna offre invece tutta la struttura del Nebbiolo, un bouquet floreale, tipico e molto espressivo. Si tratta del vino che ha reso famoso Antonio Vallana in tutto il mondo: fin dagli anni cinquanta è stato l’ambasciatore dell’Alto Piemonte in Europa, America e Australia, ed è la migliore introduzione all’eccellenza che si esprime nei cru.

Boca è una delle realtà viticole più affascinanti d’Italia nonché una delle denominazioni più piccole e rare. Si tratta di un cru Altopiemontese di lunghissima tradizione: il disciplinare non ammette l’uso del Nebbiolo in purezza ma richiede l’utilizzo di Vespolina e – a discrezione – Uva Rara. Segue un invecchiamento obbligatorio di tre anni, di cui almeno due in legno. Il risultato è un vino elegante e fine con una notevole complessità olfattiva e una marcata acidità tipica di questo cru, che rende molto interessante il lungo e lunghissimo invecchiamento.

Gattinara è senza dubbio la realtà viticola più conosciuta dell’Alto Piemonte per l’eccellenza dei nebbioli prodotti da questo cru: nel 1990 fu il primo in Alto Piemonte a ottenere la DOCG. Diversamente dalle altre, questa zona si trova sulla riva destra della Sesia ed è caratterizzata da una precisa identità. Chi degusta un Gattinara cerca le emozioni del grande Nebbiolo (100%) espresso nelle caratteristiche di un territorio subalpino: struttura e carattere uniti a freschezza, complessità, evoluzione e longevità. Anche in questo caso il disciplinare impone un invecchiamento di tre anni, di cui due in legno.

Audarya

37 ettari di vigneti di cui 10 attorno alla cantina che sorge immersa nel verde. Un posto speciale in cui cantina, viti e cielo si sposano.

Qui nascono i nostri vini. Tra i grandi tini in acciaio e quelli in cemento, la bottaia, la sala di imbottigliamento, tutti rigorosamente situati all’interno della stessa struttura ad un passo dai vigneti.

 

SCARICA CATALOGO

Azienda agricola Capanna

L’azienda produce tutte le denominazioni di origine che insistono sul territorio di Montalcino: Brunello di Montalcino DOCG – anche Riserva nelle migliori annate – Rosso di Montalcino DOC, Moscadello di Montalcino DOC – anche Vendemmia Tardiva – Sant’Antimo DOC – Rosso e Bianco -; vengono prodotti inoltre tre vini ad indicazione Toscana IGT (Rosso del Cerro, SanGioBì e Rosina), l’olio extravergine di oliva, grappe di Brunello e di Moscadello.

Tutti questi prodotti sono disponibili nella nostra vendita diretta e, a richiesta, possono essere anche spediti in tutto il mondo.

 

SCARICA CATALOGO

Azienda Agricola Cianfagna

La famiglia Cianfagna si dedica alla produzione agricola da più di sei generazioni; le origini si possono far risalire intorno al 1860. L’attività è stata tramandata dai padri ai figli con enormi sacrifici, mantenendo inalterato il rispetto per le tradizioni e per il territorio.

Negli ultimi quaranta anni l’azienda si è andata ingrandendo sempre più, privilegiando l’attività dei seminativi e degli oliveti. La cantina Cianfagna nasce nel 1999 quando Vincenzo Cianfagna è subentrato nella gestione aziendale al papà Pasquale. La sua voglia di valorizzare una tradizione antica lo ha portato a fare scelte innovative e coraggiose, affiancando alle antiche colture anche l’attività dei vigneti. Con il primo impianto di circa quattro ettari di vigna tra tintilia e aglianico, Vincenzo ha incentrato il suo lavoro sulla produzione di qualità cercando di dare un’impronta precisa al suo vino …. sano, genuino, caratteristico, proveniente da uve sanissime e controllatissime. Un vino che rispecchia prima di tutto il territorio dove nasce, un giardino curato e armonioso immerso nel verde delle colline di Acquaviva Collecroce.

Gli ettari vitati sono 4, di cui 3 di tintilia e 1 di aglianico.
I vigneti si trovano in collina a circa 500m s.l.m. nell’entroterra molisano, a circa 30 km dal mare e 70 km dal capoluogo Campobasso. La scelta della posizione dei vigneti, su terreno prevalentemente argilloso, è maturata al fine di creare un ideale pedoclima per la tintilia. Vi sono buone escursioni termiche non solo tra le stagioni ma anche tra giorno e notte; la zona è ben ventilata persino in estate e la temperatura tra giorno e notte può variare anche di 15 gradi. Una passeggiata per i filari denota una cura incredibile per queste piante, tenute come fosse un giardino.
Non c’è irrigazione e la produzione è tenuta molto bassa per ottenere la massima qualità. Un lavoro attento e costante, la selezione delle gemme, distanziandole in modo che non vadano in competizione tra loro, il diradamento dei grappoli verdi così che solo i più belli e meglio assolati possano arrivare alla vendemmia e lo sfoltimento delle foglie prima del raccolto permette di ottenere un’ottima maturazione delle uve. Pochissimi trattamenti di solo zolfo e rame, che sono pietre naturali, proteggono da possibili attacchi di funghi e parassiti. Tutta quest’attenzione e cura meticolosa per il vigneto è frutto sia di una cultura e educazione familiare di rispetto e amore per la terra ma anche della preparazione di Vincenzo Cianfagna, specializzato in agronomia, che lo porta a occuparsi in prima persona dei vigneti.

L’obiettivo è di portare in cantina un’uva sanissima per poterla vinificare con tecniche tradizionali, un po’ come facevano gli avi quando producevano vino per il loro consumo personale, in maniera sana e genuina. Il livello di solfiti presente nei vini è inferiore a quello consentito in agricoltura biologica.

Azienda Agricola Falkenstein

La rinomata azienda vitivinicola Falkenstein, da 400 anni di proprietà della famiglia Pratzner, è situata alla sinistra orografica della Val Venosta, sulla cosiddetta Rocca del Falco, che dall’alto domina il paese di Naturno.
L’azienda si trova a ridosso del monte Sonnenberg e si estende con i suoi 12 ettari di vigna su una collina in zona soleggiata a 650 metri s.l.m. Il clima particolare, con giorni caldi e notti fresche, si presta perfettamente alla coltivazione delle varietà Weissburgunder (Pinot Bianco), Blauburgunder (Pinot Nero), Sauvignon e Gewürztraminer, ma soprattutto del Riesling, tant’è vero che il Riesling di Falkenstein è considerato uno dei migliori a sud della Germania.

Quella che un tempo era un’azienda agricola e vinicola si è trasformata negli anni, dal 1989 al 2005, in un’azienda esclusivamente vitivinicola, con produzione annua di circa 90.000 bottiglie. Nel 1995 Bernadette e Franz Pratzner decisero di abbandonare la coltivazione di mele, tipica della Valle Venosta, per dedicarsi esclusivamente alla viticoltura, scelta difficile visti gli ostacoli al successo dell’impresa.
Franz Pratzner, uomo di grande esperienza in vigna, armato di passione e di coraggio, ha creduto nel suo progetto nonostante le oggettive difficoltà di un clima quasi proibitivo e di un terreno roccioso con pendenze da vertigine.

Anche in questo caso, come per la Valtellina, la Val d’Aosta e le Cinque Terre in Liguria, possiamo parlare di viticoltura eroica.
I filari, infatti, trovano posto su un terreno impervio, sorretto da muretti a secco, che rendono la lavorazione decisamente impegnativa, ma possibile grazie ai terrazzamenti allestiti con lavoro e tanta pazienza. Gli impianti sono fitti, fittissimi, fino a 12.000 ceppi, cosa rarissima in Alto Adige, ma i risultati sembrano dargli ragione: vini di grande finezza, con un occhio alla Mosella per il Riesling e mineralità spiccata per il Sauvignon e il Pinot Bianco.

Azienda Agricola Giorgio Meletti Cavallari & C.

L’azienda agricola di Giorgio Meletti Cavallari è nata nel 2002; si trova in Toscana, sulla costa tirrenica, all’interno di una delle più famose aree vinicole italiane, la D.O.C. Bolgheri.
Giorgio è figlio d’arte; cresciuto fra le vigne del Podere Grattamacco, ha costruito un’azienda tutta sua nel 2002, quando aveva solo 24 anni, partendo dall’impianto dei primi vigneti, fino alla realizzazione della cantina ispirata a criteri di funzionalità e di praticità. L’azienda ora comprende 8 ettari vitati di proprietà e un nuovissimo agriturismo lungo la famosa strada Bolgherese.

I vigneti dell’azienda sono: il Vigneto Piastraia e il Vigneto Vallone, ubicati in località diverse, questo perché ogni zona ha una sua peculiarità che caratterizza al meglio il vino proveniente da quel terreno.

Il vigneto Piastraia (4 ha) simbolo dell’azienda si trova sulla cima della collina di Castagneto ad oltre 300 m sul livello del mare, offrendo una vista mozzafiato sul mare e sulle isole dell’arcipelago toscano. Il terreno è caratterizzato da una elevata presenza di scheletro e di scisti galestrosi.

Il vigneto Vallone (4 ha) si sviluppa lungo la rinomata Via Bolgherese, nella proprietà Villa Borgeri, anche agriturismo aziendale, in una zona di basso collinare, dove troviamo un terreno franco-argilloso mediamente calcareo da cui provengono il bianco e il rosato.
La scelta dei vitigni ha seguito le indicazioni del disciplinare della D.O.C. Bolgheri: Cabernet Sauvignon in maggioranza, Merlot, Cabernet Franc e Syrah per le uve a bacca rossa e Vermentino e Viognier per le uve a bacca bianca.
I vitigni rossi sono tutti allevati a cordone speronato mentre quelli bianchi a guyot: hanno tutti una densità d’impianto mediamente alta (6.000 ceppi a ettaro) e sono coltivati nel rispetto dell’ambiente.
La vendemmia è manuale, come gran parte delle lavorazioni colturali.

Azienda Agricola Monsupello

L’Azienda Agricola Monsupello pone le sue basi oltre un secolo fa, nel 1893, quando la famiglia Boatti in località Cà del Tava nel comune di Oliva Gessi già si dedica alla cura di propri vigneti. Nel 1914 i Boatti acquistano a pochi chilometri di distanza, un altro fondo detto “Podere La Borla” nel comune di Torricella Verzate. Qui costituiscono la cantina, quella stessa che oggi è stata potenziata e ammodernata per la vinificazione delle uve dei poderi originari e di quelli via via acquistati. Nel 1959, Carlo Boatti imprime all’Azienda un ulteriore sviluppo, la rimoderna acquisendo nuovi terreni nei comuni di Casteggio, Redavalle, Pietra de’ Giorgi, ridisegna la struttura varietale con l’introduzione di nuovi vitigni, attua nuove strutture di cantina, realizza un moderno impianto di vinificazione, imbottigliamento e stoccaggio dei vini. Oggi la Monsupello è gestita dagli Eredi di Carlo, la moglie Carla e i figli Pierangelo e Laura.

 

SCARICA CATALOGO

Azienda Agricola Morella

L’azienda nasce con l’obiettivo di valorizzare un patrimonio assolutamente unico ed irripetibile quale sono i vigneti “antichi”. In questa ottica sono stati individuati in una delle zone più vocate dell’agro di Manduria, a circa due chilometri dal mare, cinque ettari di Primitivo di età compresa tra i 35 e 80 anni allevati ad alberello su “terra rossa”.
La produzione non va oltre i 55 quintali di uva per ettaro e questo consente di ottenere una materia prima di assoluta concentrazione e di livello qualitativo superiore, primo ed imprescindibile presupposto per un grande vino.
Sul tradizionale sistema di produzione ad alberello si innesta anche la tecnica enologica tesa al recupero di una certa tradizione vinicola del passato (vinificazione a tini aperti, follature manuali, torchio verticale, …), attraverso la quale si è cercato di conservare le caratteristiche originarie del Primitivo e soprattutto di valorizzare gli aspetti di un vitigno autoctono dalla spiccata personalità.
Al Primitivo è stato aggiunto il Malbek con l’idea di ricostruire un connubio nato in Puglia nei primi anni post-fillossera, quando i colonizzatori bordolesi venivano a comprare il vino pugliese per dare struttura ai loro eleganti, ma pur magri vini e consigliavano ai contadini le varietà da impiantare!!! Il risultato è sicuramente piacevole e sorprendente e incorag-gia ad esplorare nuove strade pur sempre rimanendo nell’ambito della tradizione.
Il Primitivo ‘Old Vines’ invece è il risultato della selezione di uva fatta nella vigna più vecchia. Il pensiero che questi alberelli sono stati piantati a mano 80 anni fa, spinge a continuare l’opera iniziata da un contadino negli anni trenta.
Il risultato è una esplosione di sensazioni che vanno dalla prugna alla ciliegia, dal pepe nero al tabacco…
Nello stesso spirito di ricerca e tradizione, oggi si aggiunge un nuovo cru di Primitivo, ‘La Signora’ che mostra un’altra faccia dello stesso vitigno, questa volta in una veste più elegante ma allo stesso tempo concentrato ed espressivo; un pugno di ferro in un guanto di velluto…
Per quanto riguarda gli aspetti agronomici, l’azienda ha da sempre un approccio molto naturale, facendo ricorso all’uso di tecniche agricole quali inerbimento del terreno con sfalcio, non coltivazione, pacciamatura sulla fila ed evitando l’uso di prodotti chimici sistemici; inoltre da anni è in corso l’esperienza sull’uso di preparati biodinamici e preparati a base di erbe (macerati di ortica e di equiseto) convinti sempre più che questo permetta di avere una materia prima migliore per poter esprimere con maggiore nitidezza il terroir.

Azienda Agricola Paolo Avezza

Paolo Avezza ha puntato molto sui vini che meglio caratterizzano l’Astigiano, dalla Barbera al Dolcetto, dal Moscato ai metodo classico Alta Langa Docg. Quest’ultima, sebbene non abbia ancora raggiunto la notorietà di regioni spumantistiche come Franciacorta e Trentino, ha molte carte da giocare, forte di un territorio di antica tradizione vinicola e di una vocazione indiscutibile per la viticoltura.

Azienda Agricola Patrizia Cencioni

L’azienda agricola Patrizia Cencioni è a conduzione familiare; la superficie totale è di circa 50 ha, dei quali 8 ha di vigneto a Brunello di Montalcino, 1.5 ha di S. Antimo e 7 ha di oliveto. I vigneti risalgono al 1989, anno in cui è nata l’azienda che trae le sue origini da un’antica azienda di Montalicino creata negli anni 50 dal nonno Giuseppe Cencioni, uno dei fondatori del Consorzio del Brunello di Montalcino. Con l’azienda Patrizia Cencioni si ha un grande salto di qualità, grazie anche alle lunghe esperienze familiari e alle capacità imprenditoriali della titolare Patrizia, che ha saputo aggiungere un raffinato tocco di femminilità. Un’accurata selezione manuale delle uve e un processo di invecchiamento in botti grandi da 25 e 40 Hl., rigorosamente in rovere di Slavonia e in legni piccoli, fanno da garanti della volontà dell’azienda di ricercare la qualità della produzione di Montalcino. L’azienda Patrizia Cencioni produce una gamma di vini eccellenti dove il Sangiovese è protagonista ed è il frutto della passione dell’azienda, che vuole valorizzare la tipicità del territorio rispondendo ai più alti parametri di qualità grazie al sapiente equilibrio fra utilizzo delle moderne tecnologie e l’attenta cura artigianale. Con questa filosofia e il lavoro meticoloso e costante nei campi e in cantina, l’azienda si impegna a dar vita a vini di alto profilo nel rispetto della continua ricerca del miglior rapporto tra qualità e prezzo finale.

Bisson

vini Bisson nascono agli albori del 1978 quando Pierluigi Lugano, maestro d’arte e sommelier affermato, conscio delle potenzialità che intuiva esser nascoste negli aspri vini dei contadini liguri, decide di tentare “l’avventura” di valorizzazione delle uve della Riviera Ligure del Levante. Inizia acquistando piccole partite d’uva dai contadini sparsi sul territorio e a vinificarle nella propria cantina, portando avanti, con tecniche moderne di vinificazione, numerosi esperimenti per capire come trattare le uve locali.  Gli ottimi risultati ottenuti, hanno permesso di far “rivivere” vini liguri autoctoni che ormai erano praticamente scomparsi, come per esempio la “Bianchetta Genovese” ed il “Ciliegiolo” e di creare nuove intuizioni come il “Musaico”, vino rosso di spiccata personalità. Dopo alcuni anni passati a vinificare uve acquistate, consci del fatto che il vino nasce “in vigna”, si decide di impiantare vigneti di proprietà, al fine di realizzare un pieno controllo del processo qualitativo dei propri vini. La coltivazione a “rigorosa limitazione di fitofarmaci” è l’ultima sfida che si sta portando avanti, con estrema convinzione, a garanzia di qualità e genuinità.

Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
  • Image
  • SKU
  • Rating
  • Price
  • Stock
  • Availability
  • Add to cart
  • Description
  • Content
  • Weight
  • Dimensions
  • Additional information
  • Attributes
  • Custom attributes
  • Custom fields
Click outside to hide the comparison bar
Compare