Distillati Francia
Showing all 4 results
Château de Ravignan
Château de Ravignan è uno dei produttori più illustri dell’intera regione. Il maniero si trova appena fuori il villaggio di Perquie, in posizione isolata tra i boschi: si tratta di una dimora in stile Luigi XIII, normalmente aperta al pubblico, con delle storiche cantine a cui si può accedere per una corte chiusa dal cimitero e da una piccola chiesa. L’azienda possiede 20 ettari di vigna piantati principalmente a Ugni Blanc (la varietà più diffusa nella regione). Distillato secondo il meto- do tradizionale (che restituisce un liquido a 52° alcolici), il nettare, soggiorna in botti di rovere di Limousin o di rovere locale.
Oggi lo Château possiede uno stock di quasi 300 botti, che conservano vecchie e nuove annate, con uno storico capace di arrivare in profondità fino agli anni ’70.
Château de Ravignan
Château de Ravignan è uno dei produttori più illustri dell’intera regione. Il maniero si trova appena fuori il villaggio di Perquie, in posizione isolata tra i boschi: si tratta di una dimora in stile Luigi XIII, normalmente aperta al pubblico, con delle storiche cantine a cui si può accedere per una corte chiusa dal cimitero e da una piccola chiesa. L’azienda possiede 20 ettari di vigna piantati principalmente a Ugni Blanc (la varietà più diffusa nella regione). Distillato secondo il metodo tradizionale (che restituisce un liquido a 52° alcolici), il nettare, soggiorna in botti di rovere di Limousin o di rovere locale.
Oggi lo Château possiede uno stock di quasi 300 botti, che conservano vecchie e nuove annate, con uno storico capace di arrivare in profondità fino agli anni ’70.
Cognac Dudognon
La famiglia Dudognon, propriétaire-viticulteur, da sempre distilla vini realizzati da uve di proprietà raccolte nei migliori Crus della regione.
Da qualche anno, affianco del più diffuso Ugni Blanc, sono stati recuperati nei vigneti aziendali, due antiche varietà tradizionali, usate prevalentemente in epoca preÿlosserica: il Montils-Colombard e la Folle Blanche. La Maison utilizza, come vuole la tradizione, l’alambicco “Charentais”, alimentato da caldaia a carbone, che garantisce una curva di calore più naturale.
Il distillato ottenuto, di alta gradazione alcolica (intorno ai 70°) e completamente incolore, viene posto a maturare in barriques di Limousin (Troncais) in una cantina dalle particolari condizioni climatiche, ricca d’umidità.
La Maison Dudognon non utilizza caramello o zucchero e per l’affinamento non vengono utilizzati legni dal carattere aromatico coprente. Nessuna correzione, dunque, ma purezza, eleganza e personalità.
Domaine Le Lieu Chéri
La fattoria “Le Lieu Cheri” esiste fin dal XVI secolo e già a quell’epoca la coltura del melo dava risultati molto interessanti. Oggi l’azienda conta una proprietà di 12 ettari coltivati a mele, con una densità di 100 meli per ettaro. I meleti sono a fusto alto, come tradizione insegna, questo consente di ottenere frutta di migliore qualità. Infatti questo tipo di coltura (chiamato “haute tige”) garantisce una migliore insolazione e una più omogenea e completa maturità di frutto.Vengono coltivate mele classiche (amare e dolci-amare) e la raccolta, praticata manualmente, avviene fra settembre e novembre.
Dopo la raccolta le mele vengono lasciate nel granaio a maturare per poco più di un mese; in seguito la tritatura prevede una breve macerazione della polpa in maniera tale da poter sfruttare positivamente l’ossidazione (che in questo caso arricchisce colore ed aroma).
Si procede poi alla pigiatura ed alla fermentazione naturale. Il sidro, prima della distillazione viene conservato per 10 mesi in vasca.
La doppia distillazione avviene in una caldaia alimentata a legna, nel solco della tradizione, e il prodotto finale matura in legni piccoli di rovere, in una fase iniziale, e poi in botti di diversa pezzatura.