Distillati internazionali

Showing all 9 results

Château de Ravignan

Château de Ravignan è uno dei produttori più illustri dell’intera regione. Il maniero si trova appena fuori il villaggio di Perquie, in posizione isolata tra i boschi: si tratta di una dimora in stile Luigi XIII, normalmente aperta al pubblico, con delle storiche cantine a cui si può accedere per una corte chiusa dal cimitero e da una piccola chiesa. L’azienda possiede 20 ettari di vigna piantati principalmente a Ugni Blanc (la varietà più diffusa nella regione). Distillato secondo il meto- do tradizionale (che restituisce un liquido a 52° alcolici), il nettare, soggiorna in botti di rovere di Limousin o di rovere locale.

Oggi lo Château possiede uno stock di quasi 300 botti, che conservano vecchie e nuove annate, con uno storico capace di arrivare in profondità fino agli anni ’70.

Costers del Priorat (Spagna)

La cantina di Costers del Priorat è stata costruita sul sito di una miniera del 19mo secolo. Grazie a questa scelta, oltre ad avere un impatto minimale sul paesaggio, l’azienda ha potuto integrare alcune strutture sotterranee, ideali per la conservazione e l’affinamento dei vini. La capacità produttiva di Costers del Priorat è di 110.000 bottiglie/anno. Le cantine sotterranee custodiscono circa 300 barili, oltre a botti in legno più ampie e anfore in terracotta.

Distilleria Etter (Svizzera)

Gli appassionati dei distillati troveranno esaltante la qualità dei prodotti della distilleria svizzera Etter. Spiriti di rarissima pulizia e di entusiasmante definizione aromatica, interpretati con cura maniacale in ogni momento del processo produttivo, senza escludere la selezione del frutto che proviene al 100% da produzione svizzera. La famiglia Etter dirige le operazioni dal 1870 ed all’interno della stessa vengono tramandate gelosamente ricette e pratiche di distillazione. L’assaggio di un distillato di pera Williams può risolversi in un’esperienza aromatica tra le più rare ed emozionanti che possiate provare.

La presenza in azienda sempre più determinante della nuova generazione, nelle figure di Eveline e Gabriel, sta dando eccellenti risultati.

Gilpin’s Gin (Inghilterra)

Gilpin’s Gin, “The Spirit of England”, viene prodotto a Londra, dove viene distillato con il metodo tradizionale “pot still”. L’acqua utilizzata nella produzione proviene dal Lake District (Holy Well Spring, Cartmel), luogo in cui nasce filtrata in modo naturale da pietre calcaree e torba formatasi nel tempo. E’ un Extra Dry Gin della categoria London Dry, che si caratterizza rispetto a molti altri gin in commercio da un sapore decisamente secco, ottenuto grazie ad un uso ponderato dei componenti botanici. La distillazione viene effettuata con metodi artigianali in piccole quantità (small batches). Gilpin’s Gin viene distillato per 5 volte con 8 botanicals in perfetto equilibrio tra loro: bacche di ginepro, arancia amara, salvia, borragine, buccia di lime, buccia di limone, semi di coriandolo e radice di angelica.

La scelta degli ingredienti per la ricetta del Gilpin’s Gin, ideata personalmente da Matthew Gilpin, proprietario dell’azienda, è un’interpretazione personale del London Dry. L’intento è stato quello di creare un grande gin, unico e semplice ma allo stesso tempo dotato di grande forza. Pur rimanendo fedele alla tipicità del vero London Dry, la decisione di utilizzare due tra le erbe preferite da Matthew, salvia e borragine, ha permesso di donare al Gilpin’s Gin il suo carattere secco ed erbaceo unico.

Alla degustazione spiccano inizialmente le note di bacche di ginepro, equilibrate dalla presenza di salvia ed agrumi.

Il simbolo del cinghiale, il “Wild Boar of Westmorland” viene utilizzato fin dal 1207 dalla famiglia Gilpin, anno nel quale Sir Richard “the rider” de Gilpin abbattè una bestia selvaggia che terrorizzava i viandanti nel Lake District. Per il suo coraggio gli venne concesso l’utilizzo del “wild boar” come simbolo della famiglia, tradizione che perdura tutt’oggi.
400 anni dopo, un discendente di Sir Richard, George Gilpin, venne inviato da Elisabetta I Regina d’Inghilterra come Ambasciatore in Olanda, e fu uno dei primi inglesi a gustare (e portare in patria) l’olandese “Genever”. Dopo pochi anni nacquero centinaia di distillerie nella sola Londra.

Gilpin’s Gin ha ricevuto numerosi premi, tra cui quello di “World’s Best Gin” ai World’s Drinks Awards 2014 e quello di medaglia d’oro alla International Wine & Spirit Competition 2012.
Ha una gradazione alcolica di 47% vol., perfetta per l’utilizzo nella preparazione di cocktails.
Il packaging è classico e moderno al tempo stesso, di forte impatto visivo. La bottiglia è tattile e pesante, di vetro chiaro trasparente. L’etichetta, vincitrice anche del premio “Best Label”, UK packaging award 2012, ha caratteri a rilievo e in argento dove è indicato l’anno di distillazione e la numerazione individuale.

Gilpin’s Navy Gin viene prodotto con gli stessi ingredienti, ma con gradazione di 54,5% (95,5° proof). Una parte dei proventi viene destinata alla Royal Navy e alla Royal Marines Charity, con opere di beneficenza e supporto ai marinai e alle loro famiglie.

Helena Fuente (Nicaragua)

Un prodotto tanto alla moda quale il Rum nasconde mille insidie nella selezione. Si tratta di un distillato che nasce ai quattro angoli del mondo con incredibile disomogeneità qualitativa. La valutazione della qualità di distillazione non è secondaria rispetto all’origine. Quello che si deve desiderare da un Rum è la pulizia aromatica e l’equilibrio degli elementi dolci che, se mal dosati, “sporcano” il palato togliendo nobiltà al prodotto rendendolo inequivocabilmente commerciale.

La nostra selezione di prodotti del Nicaragua ci ha permesso di mante- nere queste premesse e di aggiungere una variabile, con un prodotto di maggior raffinatezza quale il Rum 15 anni, dove la complessità inizia a dispiegarsi completamente pur mantenendo un carattere “faci- le” che lo rende godibile, per specialisti e semplici bevitori.

Jacques Trefois (Guadalupa)

La tipologia è stata intesa come un complemento ai Rum del Nicaragua in catalogo: prodotti con morbidezza spiccata e al naso netti e molto puliti. Con la Distilleria Carrère abbiamo scelto di non utilizzare un solo millesimo, ma un assemblaggio di fusti con una media di affinamento di 12 anni, corrispondente alla tipologia X.O.

Pellegrini Spa

La tradizione familiare legata al vino ha avuto inizio alla fine dell’Ottocento, quando Pietro Pellegrini (bisnonno degli attuali titolari) vendeva vino nella sua osteria ai piedi del Castello di Cisano. Nel 1904 fu costruita, sempre a Cisano, la sede (tutt’oggi sede aziendale) con le cantine per lo stoccaggio dei vini sfusi, cui seguì l’inizio della distribuzione all’ingrosso in Lombardia.

Risale ad allora la nascita del marchio “PPC – Pietro Pellegrini Cisano”, utilizzato per marchiare le botti di proprietà, e conservato nel tempo come logo aziendale.

Negli anni ‘50, il figlio Angelo (nonno dell’attuale generazione) portò nella città di Sava (Taranto) la sua esperienza, aprendo una filiale e iniziando ad occuparsi anche della vinificazione, con l’aiuto dei suoi figli Gian Pietro e Emanuele.

 

GUARDA CATALOGO

Selection Olivier Blanc ( Scozia – Regno Unito )

Olivier Blanc, conosciuto dagli amatori dei grandi distillati per la storica collaborazione con Leopold Gourmel, è da sempre un convinto studioso del territorio scozzese. In trent’anni di viaggi e degustazioni, dopo aver analizzato profondamente le unicità di ogni territorio, la timbrica di qualsivoglia distilleria, e tessuto una fitta trama di contatti, ha messo a frutto la sua conoscenza e la raffinata abilità di selezionatore.

Blanc ha definito, grazie alle sue competenze, i parametri di una piccola scelta di prodotti (tutti affinati in Scozia), accomunati dall’obiettivo unico di centrare la qualità senza compromessi (è ricusata in ogni modo la scelta di filtrare a freddo o di utilizzare, per affinamento, legni troppo marcanti dal punto di vista aromatico); tali motivazioni hanno portato nel nostro catalogo tre diverse tipologie di prodotto, provenienti da due distillerie: l’ambizione è quella di offrire degli straordinari single malt ad un prezzo interessante. Il primo whisky, proveniente dallo Speyside, è emblematico nella sua finezza, il secondo, da Islay, è marcato come vuole la tradizione da raffinate note di torbatura; completa il quadro un accessibile quanto significativo “blended”, affinato in botte almeno 8 anni.

Ximénez-Spínola (Spagna)

Ximénez-Spínola è un’azienda a conduzione familiare con l’ambizione di crescere in termini di qualità e prestigio piuttosto che in volumi di produzione. Per questo, per poter garantire la qualità e la stagionatura dei prodotti, tutta la produzione è limitata e numerata e ogni bottiglia è un “pezzo unico”.

Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
  • Image
  • SKU
  • Rating
  • Price
  • Stock
  • Availability
  • Add to cart
  • Description
  • Content
  • Weight
  • Dimensions
  • Additional information
  • Attributes
  • Custom attributes
  • Custom fields
Click outside to hide the comparison bar
Compare