Distillati nazionali
Showing all 9 results
Azienda agricola Capanna
L’azienda produce tutte le denominazioni di origine che insistono sul territorio di Montalcino: Brunello di Montalcino DOCG – anche Riserva nelle migliori annate – Rosso di Montalcino DOC, Moscadello di Montalcino DOC – anche Vendemmia Tardiva – Sant’Antimo DOC – Rosso e Bianco -; vengono prodotti inoltre tre vini ad indicazione Toscana IGT (Rosso del Cerro, SanGioBì e Rosina), l’olio extravergine di oliva, grappe di Brunello e di Moscadello.
Tutti questi prodotti sono disponibili nella nostra vendita diretta e, a richiesta, possono essere anche spediti in tutto il mondo.
Cantina Masciarelli
La passione e l’amore per la terra hanno dato inizio, nel 1981, alla produzione dei Vini Masciarelli. Trebbiano e Montepulciano: due uve un tempo ignote e poco considerate, oggi due grandezze del firmamento dell’enologia italiana.
Cantina Renato Ratti
La filosofia produttiva di Ratti si fonda su principi saldi da ormai più di 50 anni. Fu Renato Ratti a definirli in modo chiaro. Quando scriveva di “unicità di una determinata sottozona”, di “classificazione delle diverse annate” e di “affinamento in bottiglia per concedere e mantenere morbidezza, eleganza e lunga vita al vino”, poneva le basi per una metodologia che avrebbe attraversato gli anni senza perdere vigore e chiarezza.
Distillati Bepi Tosolini
È una storia di famiglia quella dei Tosolini che inizia dal fondatore Bepi nato nel 1918, oltre 75 anni dedicati al mondo dei distillati e dei liquori.
In Friuli, a pochi chilometri da Venezia, nel 1943 fonda la sua prima piccola distilleria. In quegli anni credere che la grappa, prodotto povero della tradizione contadina friulana, potesse arrivare alla ribalta dei consumi nel mondo era veramente una profezia che dopo pochi anni si sarebbe avverata in modo eclatante. È la prova di una fede incrollabile. È quanto Bepi Tosolini ha investito in questo sogno: la sua vita!
Garbata – Spirits of Rome
Un sorso per viaggiare nel tempo, dai giorni nostri alla Roma degli anni ’70 e ritorno. È lo spirito di Garbata, il nuovo concept del mondo degli spirit e della miscelazione creato da Federico Tomasselli e Valerio Piccolo.
Dal sapiente tocco di un giovane guru della miscelazione come Tomasselli nasce una reinterpretazione dei grandi classici del beverage italiano con un twist che arriva direttamente dalla Città del Colosseo.
Questa è Garbata che, così come nel nome, anche nel design richiama il quartiere della capitale Garbatella che l’ha ispirata e la sua tipica architettura, il famoso Barocchetto romano dalle finestre tondeggianti.
Tenimenti d’Alessandro
Situata a Manzano, nel comune di Cortona, nella Toscana sudorientale, la proprietà si estende per circa 30 ettari di vigneto. Il Syrah e il Vio- gnier, vitigni che trovano in questo territorio condizioni particolarmente favorevoli e oggetto delle sperimentazioni che da sempre l’azienda porta avanti, sono alla base dei vini più rappresentativi di Tenimenti d’Alessandro. La famiglia Calabresi, e Filippo Calabresi in particolare, dal 2013 ha dato il via a un nuovo corso, basato su una conduzione biologica e sulla cura artigianale, in vigna e in cantina, con il massimo impegno per esaltare l’identità locale dei vitigni, senza mai dimenticare la bevibilità.